MENUMENU
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
  • RISORSE
    • Periodici Elettronici
    • Banche Dati
    • Libri
    • Immagini e video
    • Linee Guida
    • Link
    • Glossari, Dizionari
    • Trial Clinici
  • TEMI
    • Covid-19
    • Diritto & Amministrazione
    • Evidence Based Medicine
    • Farmaci
    • Medicina di genere
    • Open Access
    • Professioni Sanitarie
    • Promozione della Salute
    • Supporto alla ricerca
  • SERVIZI
    • Document Delivery
    • Ricerca bibliografica
    • Proponi un acquisto
  • FORMAZIONE
    • Formazione BVS-P
    • Convegni e Seminari
  • RE-BVS
  • CONTATTI
MENUMENU
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
  • RISORSE
    • Periodici Elettronici
    • Banche Dati
    • Libri
    • Immagini e video
    • Linee Guida
    • Link
    • Glossari, Dizionari
    • Trial Clinici
  • TEMI
    • Covid-19
    • Diritto & Amministrazione
    • Evidence Based Medicine
    • Farmaci
    • Medicina di genere
    • Open Access
    • Professioni Sanitarie
    • Promozione della Salute
    • Supporto alla ricerca
  • SERVIZI
    • Document Delivery
    • Ricerca bibliografica
    • Proponi un acquisto
  • FORMAZIONE
    • Formazione BVS-P
    • Convegni e Seminari
  • RE-BVS
  • CONTATTI

La valutazione degli studi

  • CEBM – Oxford University – CEBM – Oxford University.
  • Come leggere uno studio controllato randomizzato
  • Knowledge Translation Program Canada – calcolatori – Calcolatori per l’Evidence Based Medicine.
  • Knowledge Translation Program Canada – gli strumenti – Strumenti per la implementazione e la disseminazione della ricerca.
  • THE CONSORT – Sito dedicato alla valutazione della qualità dei trials clinici. Il CONSORT Statement consiste in una serie essenziale di raccomandazioni basate sull’evidenza per la scrittura di studi randomizzati controllati.
  • THENNT – Sintesi veloci di medicina basata sulle evidenze per la valutazione delle terapie.
Home > Supporto alla ricerca > La valutazione degli studi

AREE TEMATICHE

• Normativa
• Comitati etici
• Metodologia della ricerca
• Sperimentazione clinica con medicinali
• Ricerca per le professioni sanitarie
• Bandi e sponsorizzazioni
• Indicatori bibliometrici

RISORSE

ris 1
Le riviste scientifiche. Istruzioni per l'uso
ris 2
Disegno degli studi clinici. Quali Endpoint?
ris 3
La ricerca documentale. Istruzioni per l’uso
ris 4
Rispondere ad un quesito clinico. Una guida pratica
ris 5
Working Paper of Public Health (AO Alessandria)
ris 6
Bioethics (Wiley)
ris 7
Pubblicare in inglese

Chi siamo

La BVS-P
Finalità
Organi
Team

Servizi

Document delivery
Ricerca bibliografica

PRIMO PIANO
NEWS


Risorse

Periodici Elettronici
Banche dati
Libri
Immagini e Video
Linee Guida
Link
Glossari, dizionari
Trial Clinici

Formazione

Formazione BVS-P
Convegni e Seminari

Temi

Evidence Based Medicine
Professioni Sanitarie
Farmaci
Diritto & Amministrazione
Open Access
Promozione della Salute
Supporto alla Ricerca
Salute di Genere

Le Biblioteche
Contatti


Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte

Assessorato alla Sanità
Piazza Piemonte 1, 10127 - Torino
ASL BI - Biella
Via dei Ponderanesi, 2
13875 - Ponderano (BI)
in collaborazione con:
Fondazione 3Bi
3bi
©2024 Tutti i diritti riservati. Biblioteca Virtuale per la Salute - Piemonte | Design by Il Team della BVS-P
Dicono di noi...
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Continuando la navigazione accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.ChiudiInformativa Privacy (GDPR)